Al Verdi ancora un ‘tutto esaurito’ per questo fine settimana
FINALMENTE A PISA NERI MARCORÉ CON “QUELLO CHE NON HO”
Un coinvolgente spettacolo di teatro-canzone liberamente ispirato a ‘La Rabbia’ di Pasolini e alle canzoni di Fabrizio De André; la regia è di Giorgio Gallione

Prodotto dal Teatro dell’Archivolto e firmato da Giorgio Gallione (sue drammaturgia e regia), Quello che non ho è un omaggio profondo e sincero a Pier Paolo Pasolini e a Fabrizio De Andrè, un affresco teatrale e musicale, emozionante e coinvolgente, che cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in equilibrio instabile tra ansia del presente e speranza nel futuro.
L’ispirazione di Quello che non ho nasce, come spiega Giorgio Gallione, dalla Rabbia di Pier Paolo Pasolini, quel documentario – un poema filmico – del 1963 che intrecciava analisi politica a vibrante invettiva, raccontando un’epoca di grandi utopie, di boom economico ma pure l’inizio di “una nuova orrenda preistoria”, figlia del consumismo più sregolato e della distruzione dell’etica e del paesaggio. Ad intrecciare un tessuto narrativo fatto di storie emblematiche, vere e proprie parabole del presente che raccontano, anche in forma satirica, nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione, sono le canzoni di Fabrizio De Andrè, vere e proprie poesie in musica che passano dalle ribellioni, le beffe, le ballate e i sarcasmi giovanili, alla provocazione politica e alla visionarietà dolente delle “anime salve” e dei perdenti contemporanei.

Con Marcorè, alle voci e chitarre Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini; arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, scene e costumi di Guido Fiorato, luci di Aldo Mantovani, collaborazione alla drammaturgia di Giulio Costa.
In occasione delle due recite di Quello che non ho, anche nel Foyer del Verdi, come già negli altri teatri della tournèe, ci sarà la presenza dell’ ONG Emergency con un proprio tavolo informativo.
Per maggiori informazioni Teatro di Pisa tel 050 941 111
Latest posts by Tuttomondo (see all)
- “Una conversazione sull’impressionismo” con Stefano Renzoni mercoledì 26 febbraio - 22 Febbraio 2025
- Le Due di Notte presenta Prese d’Aria - 19 Febbraio 2025
- L’Arte all’ora del tè: la nuova rassegna di Molina mon Amour - 28 Gennaio 2025