In attesa che tutto cominci
Per gli “Avvicinamenti” allo spettacolo della Compagnia della Fortezza che inaugurerà la stagione teatrale, giovedì un carnet fitto di iniziative: la presentazione dell’ultimo numero della rivista di FTS diretta da Curzio Maltese, l’inaugurazione di una installazione video di Stefano Vaja, il concerto di Andrea Salvadori
Ad aprire la nuova stagione teatrale del Verdi, firmata insieme con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, sarà la Compagnia della Fortezza che il 29 e 30 ottobre, dopo il debutto estivo nel carcere di Volterra, aprirà proprio dal palcoscenico pisano, in prima nazionale, la tournée esterna del suo nuovo spettacolo “Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare”, drammaturgia e regia di Armando Punzo. A precedere il debutto, fin dallo scorso 12 ottobre si sono avvicendati e si avvicenderanno importanti appuntamenti di “avvicinamento”, com’è consuetudine per le tournée della Compagnia della Fortezza.

Si inizia alle ore 18 nel Foyer del Teatro, con la presentazione del sesto numero della rivista di Fondazione Toscana Spettacolo onlus “Il teatro e il mondo”, periodico diretto da Curzio Maltese. All’incontro, intitolato “A teatro per ritrovare il sogno di un’utopia negata” in coerenza con i contenuti di questo nuovo numero della rivista dedicato interamente a Shakespeare, interverranno anche la presidente di FTS onlus Beatrice Magnolfi, il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, l’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Andrea Ferrante e il presidente del Teatro di Pisa Giuseppe Toscano; saranno presenti Armando Punzo, la Compagnia della Fortezza, Massimo Marino, Laura Caretti, Fabio Migliorati e Simone Rossi.
A seguire, alle ore 19, nella Cantinetta del Teatro, verrà inaugurata “In cielo si combatte una guerra civile. Gli Shakespeare di Armando Punzo”, installazione video di Stefano Vaja che vede per la prima volta riunite le fotografie di tutte le riscritture shakespeariane di Armando Punzo di cui il fotografo è stato testimone in una molteplicità di situazioni e di allestimenti sempre mutevoli (carcere, teatri, piazze, giardini): Macbeth; Amleto; Nihil/Nulla; Amleto. La tragedia della realtà; Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà; Romeo e Giulietta. Mercuzio non vuole morire; Mercuzio non vuole morire. La vera tragedia in Romeo e Giulietta; Shakespeare Know Well ; Dopo la Tempesta. L’opera segreta di Shakespeare. La mostra resterà poi visitabile negli orari di apertura del teatro e nelle serate dello spettacolo.

Per il concerto, biglietti (posto unico 5 euro) in vendita al Botteghino del Teatro (sportello e telefonica)
Per informazioni tel 050 941 111 e teatro di pisa
Latest posts by Tuttomondo (see all)
- “Una conversazione sull’impressionismo” con Stefano Renzoni mercoledì 26 febbraio - 22 Febbraio 2025
- Le Due di Notte presenta Prese d’Aria - 19 Febbraio 2025
- L’Arte all’ora del tè: la nuova rassegna di Molina mon Amour - 28 Gennaio 2025