Barry Mccrea a Pisa per raccontare Joyce

barryatmicrophonecrop

Colloquio con un professore universitario irlandese: da Joyce a Proust, il rapporto fra letteratura, famiglia ed elementi del romanzo gotico. 

Lo troviamo appoggiato a una parete, con il giacchetto in braccio, a due passi da Largo Ciro Menotti e dalla libreria Ghibellina. Non dà l’impressione di un professore universitario, Barry Mccrea.

Forse dello scrittore. Ma di accademico ha ben poco, almeno per gli standard italiani: il tono della voce, la gentilezza e il modo di porsi allo stesso livello dell’interlocutore (in maniera del tutto naturale) sembrano molto lontani dallo stereotipo cattedratico, pomposo e austero che abbiamo di certi professori nostrani.

D’altra parte, quando ci sediamo per bere un aperitivo e parlare di libri e università, è lui stesso ad ammetterlo: “Non nutro grande simpatia per i baroni italiani”. Inizia così una lunga chiacchierata, che è anche un viaggio di letture e al contempo la narrazione di un percorso individuale in grado d’illuminare pregi e difetti del sistema Italia.

Nato a Dublino, Barry Mccrea si è laureato in letteratura francese e spagnola, svolgendo poi un dottorato negli States, a Princeton, in letteratura comparata. Viene presto chiamato dall’Università di Yale, dove lavora dal 2004 al 2012. Approda quindi a Roma nel 2013, dove gli viene assegnata una cattedra all’Università di Notre Dame. Capelli corti e occhi chiari: se li guardi bene puoi vederci attraverso una vita di letture. mccrea_web

«Quando mi sono trasferito negli Usa – racconta – pensavo che avrei studiato letteratura sud americana. Ma poi ho fatto una vacanza a Parigi e lì ho iniziato a leggere Joyce». Quello che si chiama un colpo di fulmine: la vita di Barry Mccrea non sarà più la stessa.

«Lo considero il culmine della letteratura – prosegue il professore – non pensavo si potessero raggiungere simili vette. Dopo averlo terminato ero convinto che non avrei mai più letto qualcosa di comparabile». Errore. Nella vita delle persone i colpi di scena si verificano come nei romanzi. E nella vita di un lettore, spesso le due cose coincidono: qualcuno suggerisce a Mccrea di leggere Marcel Proust. Per lui è l’inizio di un percorso di studi che lo porterà a sviscerare le relazioni che intercorrono fra letteratura e famiglia.

«Grazie a Proust ho capito che la famiglia non è il solo mezzo di continuità in grado di darci un senso dello scorrere del tempo, soprattutto del passato. Grazie a Joyce, invece, ho compreso il potere dell’incontro casuale, della coincidenza che apre una finestra su un mondo ignoto e a volte rischioso. Pensiamo, ad esempio, all’incontro fra due uomini nell’Ulisse».

James_JoyceNel momento in cui parliamo sta per uscire il numero di TuttoMondo dedicato all’horror. La domanda nasce immediata e forse azzardata: esiste una correlazione fra questi mostri sacri della letteratura mondiale e il meno ambizioso romanzo gotico? «Certo – risponde Barry – ma gli elementi gotici vengono spessi rimaneggiati e alterati, e quindi diventa difficile rintracciarli in opere monumentali come la Recherche proustiana. Ma ci sono».

«Penso in particolare alla zia di Marcel, al modo in cui ce la presenta: la donna sola, chiusa nella stanza è un soggetto sicuramente gotico che richiama l’idea della strega. Ovviamente, in Proust ha una connotazione del tutto diversa». E poi, di nuovo, l’estraneo: «Una figura ricorrente nella letteratura moderna. Rappresenta il pericolo maggiore per le famiglie borghesi, perché minaccia l’identità del nucleo originario e mette a repentaglio il patrimonio, sia di sangue (la discendenza) che economico».8461214889_42d8e65d80

Barry trova anche un altro collegamento: quello con il ritorno del rimosso. Pezzi di vita sepolti che si credevano dimenticati tornano a gettare la loro ombra sul presente. Il collegamento immediato è con la celebre antologia kinghiana A volte ritornano. Proust e King, un accostamento da cortocircuito? Fra i due corre un abisso, stilistico e tematico.

Ma un punto di convergenza, forse, esiste: «La sensazione di memorie che ritornano è perturbante perché ciò che si ripresenta alla coscienza non è mai identico a come lo ricordavamo – chirisce il professore irlandese – assume nuove sembianze, è fonte di nuove inquietudini. Nell’era dei social, dove quasi nulla si perde, questo sentimento è un pericolo costante, perché quasi tutto può ripresentarsi e metterci nei guai. In Proust era centrale: lui raggiunge la conclusione che il suo vecchio io è morto».

Parliamo dell’Università di Notre Dame. Barry spiega che si tratta di una realtà giovane, aperta con lo scopo di creare una sede intellettuale e artistica in collaborazione con la società italiana, sebbene le iscrizioni siano riservate a studenti stranieri: «Cerchiamo di organizzare eventi aperti a tutti – puntualizza – e di collaborare con le Università italiane: abbiamo già lavorato con Pisa, La Sapienza e Roma Tre. Abbiamo soprattutto studenti americani, ai quali cerchiamo di spiegare la cultura italiana».

Il tempo fila che è una bellezza mentre ci confrontiamo sulle differenze fra Irlanda e Italia: «I vostri studenti hanno di solito un’alta preparazione e una cultura invidiabile, mediamente più alta che all’estero – sostiene Barry – ma vedo molta frustrazione e tanti, troppi talenti sprecati. In Italia manca un ricambio generazionale, tutti ne parlano, ma non si verifica mai. Mi piacerebbe che i professori ascoltassero di più e che i ragazzi si facessero sentire. Analogie col mio paese natale? Irlanda e Italia non valorizzano le cose buone di cui già dispongono: ad esempio la scuola».

Barry Mccrea è anche uno scrittore. Il suo libro d’esordio, The First Verse (disponibile solo in inglese) ha vinto nel 2006 il Ferro-Grumley prize per la fiction ed è stato recensito dal The Guardian. Ne parla in questo video, chiedendosi anche quale possa essere il futuro della letteratura in un modo dominato dai collegamenti istantanei.

Filippo

Filippo Bernardeschi

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.