CALCI – Per chi fino a qualche giorno prima aveva già visitato l’acquario di Calci, può sembrare poca cosa sapere che il 13 maggio è stata inaugurata la nuova sezione che porta da 24 a 36 le vasche. In realtà quei numeri nascondono un record: il museo di Storia naturale interno alla Certosa ospita l’acquario d’acqua dolce più grande d’Italia.

Una delle nuove vasche nei settori appena inaugurati
Infatti le nuove vasche sono molto più grandi delle precedenti (contengono da 3.000 a 10.000 litri d’acqua dolce ciascuna) al punto che lo spazio espositivo è triplicato (500 metri quadri, 60.000 litri d’acqua), andando a occupare persino le vecchie cantine interrate usate nel Trecento dai certosini.

Il pesce gatto dalla coda rossa
Inoltre è aumentato anche il numero di approcci possibili con cui “leggere” l’acquario: c’è il settore geografico che evidenzia la biodiversità a seconda dei continenti; per esempio si può apprezzare un magnifico esemplare di pesce gatto con la coda rossa (Phractocephalus hemioliopterus) che vive in Amazzonia e raggiunge il peso di un bimbo dell’asilo. E il settore “evoluzionista”, che mostra come gli animali d’acqua si siano evoluti durante i milioni di anni.

Un pesce angelo (Pterophyllum scalare)
In un’epoca in cui con internet e i documentari si può arrivare praticamente dappertutto ha ancora senso un acquario? Non hanno dubbi i curatori dell’esposizione permanente e i responsabili del museo, gestito dall’Università di Pisa (la parte monumentale della Certosa, invece, è sotto la tutela del Mibact, ministero del Beni culturali). Certo che c’è bisogno e per almeno tre motivi:
- l’empatia che si sviluppa davanti a una vasca di vetro vale almeno quanto mille video scaricati dalla rete ed è molto più istruttiva;
- dei 450 esemplari ospitati a Calci (di 62 specie diverse) solo il 10% è nato nella natura libera, mentre gli altri in cattività e non sarebbero capaci di sopravvivere nel mondo reale;
- un acquario è come uno scrigno che insegna e conserva, al punto che alcune specie (per esempio i Phreatichthys andruzzii, dei piccoli pesci molto particolari, senza occhi, scaglie o pigmento, originari delle grotte della Somalia) probabilmente sono già estinte in natura, eppure sono visibili a Calci e godono di ottima salute!

Un altro scorcio dell’acquario
L’attuale ampliamento è stato possibile anche grazie al contributo della Fondazione Pisa, dell’Università e con un consistente investimento da parte del Museo stesso.
La festa del 13 maggio è stata un’occasione per aprire gratuitamente le porte di tutta la struttura museale alle centinaia di persone accorse. File lunghissime nonostante la pioggia e tanti bambini hanno portato per gli austeri corridoi risate, curiosità e tanta voglia di cultura.

Il pesce tigre (Hydrocynus goliath)
Il museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è già la seconda attrazione più visitata nel territorio pisano, dopo la Torre pendente. Con questo salto di qualità si propone di diventare punto di riferimento nella comunità scientifica e ulteriore elemento di sviluppo turistico per la città. Si ricorda che il museo ospita importanti reperti come gli scheletri di dinosauri, scheletri di grandi cetacei e numerosissimi esemplari di animali impagliati che mostrano non solo la natura, ma anche il modo in cui è stata interpretata e divulgata nel tempo.
- Goldoni arriva al Lux e il teatro si Ribalta - 15 Luglio 2016
- Ecco la stagione 2016/17 del Teatro Verdi di Pisa - 13 Luglio 2016
- La bicicletta prende fuoco e Buggiani stupisce ancora - 11 Luglio 2016