Il nostro grazie al Guerriero Pisano

Pisa – Il primo ringraziamento va al pubblico: sia quello dei nostri lettori che quello presente alle iniziative. «Come presidente di un’associazione culturale, posso testimoniare che la parte più importante di qualsiasi evento, iniziativa piccola o grande che sia, la parte più importante è sempre il pubblico. La differenza, fra un evento molto bene organizzato e un evento molto ben riuscito è la presenza del pubblico» Quindi grazie per esserci e soprattutto siateci, siateci sempre anche agli eventi che la città propone. Perché, la vita culturale di una città è importante.

guerriero pisano - grazie

Il secondo grazie va al Guerriero Pisano e in particolar modo alla commissione che ci ha scelto, a chi ci ha selezionato a chi ci ha premiato, quindi alla seconda sezione, quella relativa all’ambito culturale coordinata dalla dottoressa Cristina Cagianelli – storica dell’arte – e composta da:

Afra Marangoni – poetessa –

Alessia Trovato – Insegnante –

Ilaria Vallini – filosofa


Non era dovuto e non era scontato, noi, infatti, non ce lo aspettavamo, ma non perché non ci impegniamo abbastanza o perché pensiamo di lavorare poco, ma semplicemente perché la nostra città ha un tessuto associativo molto ricco, per fortuna, e interessante; persone appassionate che lavorano con impegno e costanza, quindi non era così prevedibile che scegliessero noi. Questo ovviamente ci fa ancora più piacere, è molto gratificante, grazie di nuovo, quindi, al Guerriero Pisano e alla sua seconda sezione relativa all’ambito culturale.


Chi siamo.

peripheria grazie

L’associazione Periphèria nasce nel 2009. Organizziamo eventi culturali di vario tipo da piccoli a grandi; perché pensiamo che ogni iniziativa culturale ha pari dignità.

In questo momento stiamo lavorando all’organizzazione di un festival, un progetto molto impegnativo, una prima edizione – che noi speriamo sia la prima di tante edizioni – con ospiti di calibro nazionale ma di cui non possiamo assolutamente dire di più, perché ancora è tutto in fase di studio e di progettazione.

Il progetto, però, per cui siamo stati scelti nasce nel 2014 ed è un’iniziativa a cui teniamo molto, è la rivista culturale online (o webzine come si chiama in gergo) praticamente le pagine da cui stiamo scrivendo.
Tuttomondonews nasce come rivista culturale ma, con la caratteristica di volere essere ancorata al nostro territorio – anche per questo il premio del guerriero Pisano è conseguente – vogliamo parlare di cultura, dare un taglio culturale a ogni nostra pagina ma, al tempo stesso, non perdere il legame con il nostro territorio.
Tuttomondonews era il nome più indicato tra tutti quelli che avevamo pensato perché rappresenta veramente ciò che siamo e che volevamo essere.

tuttomondonews  grazie


Il murales di Tuttomondo, infatti, è un’opera d’arte unica nel suo genere, di un grande artista che ci parla di cultura, pace e diritti; tutti i temi a cui, sia come associazione che come singoli componenti, siamo sempre stati molto sensibili, e l’opera è totalmente e indissolubilmente legata alla nostra città. Altre opere d’arte possono essere prestate, rubate e/o trasferite in altri luoghi ma non Tuttomondo; chiunque voglia vederlo deve necessariamente venire a Pisa, per questo era ed è il nome più giusto che potessimo trovare per la nostra rivista e anche per questo il premio ci fa così piacere.
Tuttomondonews ha 11 anni.
In questo periodo, come è normale che sia soprattutto quando si parla di associazionismo, abbiamo avuto alti e bassi, momenti in cui al progetto partecipavano tantissime persone e momenti in cui ne erano rimaste molto poche, abbiamo avuto momenti di grande visibilità e momenti di minor visibilità; è il bello e brutto del mondo delle associazioni, un mondo che vive sul volontariato, spesso senza fondi e senza sostegni. Ma, la cosa importante è che il progetto resiste, e noi ne siamo estremamente felici e orgogliosi, cogliamo anzi l’occasione di questo premio per rilanciare ulteriormente la nostra idea., nella quale crediamo ancora fermamente.

Lo scorso anno Tuttomondonews ha compiuto 10 anni e abbiamo voluto festeggiare un compleanno così importante, con tre giorni di eventi che si sono tenuti a Pisa, a San Giuliano Terme a Marina di Pisa, perché le mura cittadine non devono essere un limite – come ha sottolineato il coordinatore della terza sezione il prof. Stefano Bruni in conferenza stampa – il territorio è importante ma non è deve avere confini vincolanti; durante i tre giorni abbiamo affrontato temi diversi: il primo era legato ovviamente alle nostre origini quindi a Keith Haring e al suo murales, tanto più che l’anno scorso erano 35 anni della nascita del murales, e non ci sono stati altri eventi in città che l’hanno ricordato. Il secondo tema, invece, era un aggancio all’ultimo spazio aperto nella rivista, un tema nuovo: Carceri, diritti e volontariato. Così abbiamo organizzato una giornata in collaborazione con la Camera Penale di Pisa. L’ultimo giorno era un momento sociale ed eravamo al Circolo Arci Il fortino, che, tra l’altro, lo scorso anno è stato premiato proprio con il Guerriero Pisano.

Ecco, il bello del mondo associativo della nostra città è che ci sono tante interconnessioni, una forte contaminazione di idee e di progetti; non ci sono rivalità né concorrenza. C’è condivisione, collaborazione è come se ognuno di noi rappresentasse una piccola tessera di un puzzle e tutti insieme contribuiamo a creare quello che è il tessuto associativo e culturale della nostra città e di cui noi siamo molto felici di fare parte.
Grazie

Condividi l'articolo
,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.