Mostra aperta dal 12 al 29 aprile 2025 a Palazzo Toniolo a Pisa. Ingresso gratuito
PISA – Celle, corridoi, sguardi. È un viaggio potente e intimo quello proposto dalla mostra fotografica “Prigionieri” di Valerio Bispuri, fotoreporter di fama internazionale, in programma dal 12 al 29 aprile 2025 a Palazzo Toniolo (Piazza Toniolo 4, Pisa). L’esposizione – a ingresso gratuito – sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16 alle 19 e la domenica anche al mattino, dalle 10 alle 13.

Attraverso 33 scatti in bianco e nero, Bispuri racconta la quotidianità dentro alcuni dei principali istituti penitenziari italiani – Regina Coeli (Roma), Poggioreale (Napoli), l’Ucciardone (Palermo), il Carcere di Bollate (Milano), San Vittore (Milano), la Giudecca (Venezia), il Carcere di Capanne (Perugia), Rebibbia femminile (Roma) e Colonia Penale di Isili (Sardegna) – restituendo un racconto visivo autentico della vita dei detenuti e delle detenute: fatta di attese, solitudini, relazioni, ma anche dignità e umanità.

La mostra si snoda negli ambienti della biblioteca della Fondazione Toniolo, tra le sale di consultazione e la Casa Museo del Beato Toniolo. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Opera Giuseppe Toniolo con il sostegno di Fondazione Pisa che da anni ha attenzione verso il tema della vita carceraria e che sostiene con un contributo l’iniziativa.
A chiudere simbolicamente il percorso espositivo di “Prigionieri” c’è uno spazio nei locali della Fondazione Toniolo interamente dedicato al podcast “Prigionieri di speranza”, una produzione di Radio Incontro Pisa in 11 episodi, ascoltabile su Spotify e su tutte le piattaforme digitali oltre che all’interno della mostra. L’idea del podcast è nata dalla volontà di creare un ponte tra lo sguardo nazionale della mostra – che raccoglie immagini scattate nei grandi istituti penitenziari italiani – e la realtà locale: un tentativo per raccontare il volto della speranza attraverso le voci dell’attivismo e del volontariato, del terzo settore e delle associazioni che ogni giorno operano nella Casa Circondariale Don Bosco di Pisa, realtà impegnate in ambito educativo, assistenziale, spirituale e culturale. Volontari, operatori ed ex detenuti hanno condiviso esperienze che parlano di rinascita, ascolto, cambiamento. I visitatori della mostra trovano una sala interamente dedicata a queste voci. È l’ultima, ma solo nell’ordine del percorso: perché anche davanti al dolore più grande, si può lasciare spazio alla fiducia nel cambiamento.
La mostra si svolge all’interno di un palazzo storico che, per sua conformazione, presenta barriere architettoniche. Per favorire l’accesso anche alle persone con difficoltà motorie, nei giorni 15, 20 e 22 aprile 2025 è attivo un servizio di supporto dedicato dalle ore 16 alle ore 19. Si consiglia di contattare la Fondazione scrivendo a segreteria@fondazioneoperatoniolo.it
Fonte: comunicato stampa
- La mostra “Prigionieri” di Valerio Bispuri - 7 Aprile 2025
- Prigionieri: Realtà e sfide del sistema carcerario italiano - 7 Aprile 2025
- Una carovana per la cittadinanza - 6 Aprile 2025