Carlo Boccadoro, un compositore alla guida dei Concerti della Normale Carlo Boccadoro, un nome che non ha bisogno di presentazioni. Oltre ad essere uno dei compositori più in vista...
Buon compleanno, Arsenale! 35 anni e non sentirli Il compleanno del celebre cineclub cittadino, tra maratone cinematografiche e amarcord PISA – In un freddo pomeriggio pisano si...
“Il negozio di Altalene”: quando lo studio diventa arte Al Lux, in scena Il negozio di Altalene – primo studio PISA – Sabato 14 e domenica 15...
“Silence” di Martin Scorsese. Il silenzio dell’anima e della fede Silence (Martin Scorsese, 2016) Sono ormai decenni che il cinema di Martin Scorsese si può leggere come un cinema...
Mozart, “Il Flauto Magico”: una lettura dell’ouverture Dopo aver tanto a lungo parlato delle implicazioni storiche e filosofiche di quel meraviglioso contenitore che è Il Flauto...
Prima del “Flauto Magico”: la musica massonica Come già ricordato nel precedente articolo, il secondo aspetto fondamentale per la comprensione del Flauto Magico è l’adesione da...
Mozart e il cammino iniziatico dall’Illuminismo al “Flauto Magico” Sabato 14 e domenica 15 gennaio andrà in scena, al Teatro Verdi di Pisa, Die Zauberflöte (Il Flauto Magico), il...
Ken Russell e la prostituzione Il sesso a pagamento secondo Ken Russell Ken Russell, cineasta inglese scomparso nel 2011, è uno di quei registi...