Rossini, Dumas e la Guerra dei Maccheroni La Storia della Musica è piena di aneddoti e racconti di rivalità o scontri tra grandi personalità, alcuni solo...
Fellini e l’intervista come celebrazione Fellini è un espressionista, lo è sempre stato, un espressionista dolce, mediterraneo Italo Calvino, Autobiografia di uno spettatore, 1974...
Pippo Delbono: dal sé alla collettività Amore Carne è il penultimo film di Pippo Delbono, uscito nelle sale italiane il 27 giugno 2013 e molto...
Fuori orario: Scorsese gioca fra incubo e vertigine dell’Io Nel 1985 Martin Scorsese gira Fuori orario, titolo originale After Hours, il primo film con una produzione indipendente, la...
Tutti vogliono qualcosa. Il ritorno di Richard Linklater A due anni dall’uscita di Boyhood (2014), Richard Linklater torna nelle sale con Tutti vogliono qualcosa (Everybody Wants Some!!)....
L’io e il pubblico: fenomenologia dell’icona pop musicale Il termine icona, il cui senso principale è quello di effige sacra, di immagine permeata di un significato culturale...
Matteo Fiorino live al Sandwich Music Fest CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) – Nei giorni 8, 9 e 10 luglio si è tenuto il Sandwich Music Fest,...
Goldoni arriva al Lux e il teatro si Ribalta PISA – Due storie connesse portate in scena con con l’inedita modalità della serialità: così il teatro Lux chiude...