Guida all’ascolto: Romeo e Giulietta di Čaikovskij Il legame tra William Shakespeare e la musica classica è sempre stato fertile, basti pensare alle musiche di scena...
Da Castiglioncello il post rock dei M.A.Y.A. LIVORNO – Il quartetto M.A.Y.A. di Castiglioncello ha origine da un esperimento inizialmente voluto da Mattia Salvadori e Federico...
Shakespeare, Amleto e la Palestina CASCINA – Le parole di Shakespeare, a distanza di secoli e in tutt’altro contesto, riescono a mantenere la loro...
Pisa, Dante (posticipato) e il teatro: un rapporto ancora vivo PISA – Dal 25 al 28 maggio un evento coinvolgerà le maggiori istituzioni culturali cittadine attorno a un “mostro...
Hitchcock versus Van Sant: Psycho a confronto Era il 1960 quando uscì nelle sale cinematografiche uno dei più grandi capolavori di sempre: il thriller Psycho, diretto...
Il sorpasso, un mito riproposto all’Arsenale Maggio inoltrato, coi tormentoni che già iniziano a impazzare alla radio, le preallerte per il caldo e le prime...
La Medea di Euripide da Pasolini a Lars Von Trier Il mito di Medea è forse il più famoso dell’antichità classica, un mostro sacro che ha influenzato l’arte nella...
Ironia e tragicità: le due anime del cinema di Woody Allen . Tutti noi abbiamo nella nostra vita certi ricordi a cui siamo inspiegabilmente affezionati. Non sai perché ce li...