Gustavo Ridendo, una nuova sfida a Cascina Gustavo Ridendo la nuova sfida di Chez nous….le cirque Scommessa? Progetto sociale? Spazio culturale? Forse tutto questo insieme ed...
Lautrec, luci e ombre di Montmartre “Nella sua opera non si trova un solo viso umano di cui non abbia volutamente sottolineato il lato spiacevole...
Sig. Nando Torelli in arte calligrafo Ars Litterae, intervista a un calligrafo Nell’era della stampa digitale, questo mese vogliamo parlarvi di chi ancora impugna il...
Shodō italiano: l’arte della scrittura del sé La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto....
Nuova vita per gli Arsenali Repubblicani Sulla riva destra dell’Arno, a Occidente, appena fuori le mura medievali sorgeva una vasta area destinata alla manutenzione e...
Archeologia e storia nei balcani Pubblichiamo la lettera di una lettrice che racconta un’esperienza unica e interessante sul piano artistico e storico. Un’ estate...
Dacia Maraini, le sue battaglie e il ricordo di Pasolini “Le storie non valgono niente se non comunicano emozioni, e ciò si ottiene attraverso lo stile” Anche quest’anno Dacia...
Migranti, un sogno fermo sui binari della realtà In un libro-reportage l’avventura dei migranti che ogni anno partono dal Messico per raggiungere gli Stati Uniti. L’autore lo...