I luoghi di Pisa che ricordano Franco Serantini Franco Serantini: quarantacinque anni senza verità Il cinque di maggio del Settantadue nella città di Pisa Alcuni miei concittadini...
Gianandrea Noseda: Alfredo Casella, l’integrale delle Sinfonie La cultura musicale italiana ha in sé un elemento che rappresenta l’ormai proverbiale croce e delizia: l’opera. Purtroppo il...
Ecco il Festival Civic. A Pisa civismo, linguaggi e attualità PISA – Un festival nuovo, non solo perché è alla prima edizione, ma per l’approccio fresco e di qualità...
Le muse della nostra generazione Suffragette: le nuove muse del Novecento «Noi siamo le Muse, dee delle arti e proclamatrici di eroi». Non questa...
L’ Altare del Foggini a Pisa: una perla nera tra i marmi bianchi L’altare del Santissimo Sacramento del Duomo di Pisa di Giovan Battista Foggini PISA – 1595. Un disastroso e inaspettato incendio...
Pan di Terra: Contadini per scelta e per passione Pan di Terra: il cibo sano e pisano PONTASSERCHIO – Recenti e autorevoli studi (AlmaLaurea e Sole 24 ore)...
Il cinema. Come la settima arte sia divenuta la musa perduta del XXI secolo Cinema, la musa perduta Roberto Longhi, insieme a Bernard Berenson il più famoso critico d’arte del Novecento in Italia,...
Woody Allen, le sue muse cinematografiche e non solo… Modesto, discreto e spesso piuttosto estroverso, Woody Allen è una persona che tende a perdere la fiducia nella vita;...