Mannarino infiamma il Mandela Forum di Firenze. Il live report FIRENZE – Sono solo le 21, ma l’atmosfera è incandescente. All’interno del Nelson Mandela Forum gli spettatori cominciano a intonare...
Sostieni San Paolo con un libro. Ecco il volume sulla storia del monumento pisano PISA – La Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno oggetto di un volume che ne racconta la storia...
Elogio della provincia. Dal Bar Sport a Rino Gaetano Cruda e affascinante, depressa e scintillante, variopinta e squallida. La provincia contiene in sé caratteristiche molto diverse fra loro....
Francesco Nuti e la provincia in “Madonna che silenzio c’è stasera” Madonna che silenzio c’è stasera (Maurizio Ponzi, 1982) «O tu vai in Perù, o tu sposti la Chiesa, o...
Avventure nel “Mondo Piccolo”. La salumoterapia a Fontanelle di Roccabianca Il Po, apparentemente calmo e tranquillo, attraversa la bassa Parmense, e si snoda in questa terra di nebbie, di...
La splendente provincia siriana dell’impero romano: Palmira La Sposa del Deserto, Tadmur, Παλμύρα; siamo nel 200 d.C. e Palmira non è una città siriana come le...
“Amores Perros”. La violenza e la contraddizione della periferia messicana Amores Perros è il primo lungometraggio di Alejandro Gonzalez Inarritu, che costituisce il primo film della Trilogia della morte,...
Riglione: periferia centrale o centro periferico? Intervista a Massimiliano Bacchiet, autore del libro Riglione. Questa centrale e laboriosa borgata Massimiliano Bacchiet è nato e vive...