Premio “Il guerriero Pisano”

Pisa – Si terrà venerdì 4 aprile alle ore 17:00 nella splendida sala del Palazzo dei Dodici, la XXIII edizione del Premio “Il Guerriero Pisano“. L’evento con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa assegna ogni anno, un riconoscimento a cittadini pisani di nascita o di adozione, associazioni, enti, cooperative e società operanti sul territorio pisano, che siano distinti nel campo delle arti, dei mestieri , della scienza , della tecnica, della cultura, del sociale e delle tradizioni storiche.

guerriero pisano

Il premio si articola in tre diverse sezioni:

  • Dedicata a persone e associazioni che si sono distinte per la loro opera in attività di interesse generale,
  • Riservata a persone e associazioni che si sono distinte per a loro opera in ambito culturale
  • Rivolta a persone e associazioni che si sono distinte nella promozione delle tradizioni storiche

«La novità di questa edizione – dice Alessandro Cesarotti, Presidente del Premio – è che per la prima volta sono state create tre diverse e specifiche giurie, una per ogni sezione». Virginia Mancini – presidente della 3 commissione consiliare comunale – e Cristina Cagianelli – storica dell’arte – sono rispettivamente le coordinatrici della prima e seconda giuria, mentre Stefano Bruni – presidente degli Amici dei Musei e Monumenti pisani – è il coordinatore della terza.

I premi del Guerriero Pisano 2025

I premiati per quest’anno per la sezione di interesse generale sono:

  • Mauro Ferrari – presidente fondazione Tech Care
  • Simone Tempesti – amministratore unico Porto di Pisa
  • Miriano Vannozzi – scrittore vernacolista

Per la sezione riguardante l’ambito culturale:

  • Stefano Del Corso – presidente fondazione Pisa
  • Ferri Mary – presidente associazione Peripheria
  • Daniela Bertini – attrice e presidente associazione Il Gabbiano

Per la sezione dedicata alle tradizioni storiche:

  • Compagnia del Maggio Butese
  • Filarmonica Pisana
  • Luigi Zucchelli – presidente ProLoco Litorale

La coordinatrice Cristina Cagianelli ha evidenziato, durante il suo intervento l’importanza che la Fondazione Pisa ha nell’ambito culturale cittadino, non soltanto per le importanti opere di restauro di palazzi e monumenti effettuati negli anni ma, anche per il sostanziale supporto economico che mette a disposizione di piccole e medie associazioni culturali cittadine. Mentre Stefano Bruni ha sottolineato l’importanza di aver cercato quest’anno di valicare i confini della mura cittadine scegliendo di premiare due realtà importanti e con una lunga tradizione alle loro spalle, come la Filarmonica Pisa e la Compagnia del Maggio Butese.

Alessandro Cesarotti si è riservato di premiare con un “premio personale del Presidente” i due generali del Gioco del Ponte: Matteo Baldassari e Sergio Mantuano portando così a un totale di 11 i premi che veranno consegnati venerdì 4 alle ore 17:00

Il presente vale come invito per la cittadinanza

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.