Volentieri pubblichiamo il comunicato della Compagnia della Fortezza
____________________________________________________
SANTO GENET
Santo Genet Commediante e Martire
Come santi meravigliosi,
nell’atto dell’estasi, dell’oblio.
Perché quel corpo deve essere mitizzato,
non è il corpo del reato del reale,
ma è il corpo di chi si allontana dal reale,
dalla storia e dalla sua storia.
Tutte qualità e potenzialità nello stesso soggetto.
Genet non uccide, si uccide, si sacrifica.
Sacrifica il suo essere.
I suoi eroi vengono svuotati della loro realtà.
Ogni omicidio diventa un suicidio,
un morire a se stessi su un piano estetico.
Il teatro è la macchina del delitto.
La realtà diventa immagine reale
che si fa riflesso
che tradisce la realtà con tutta la sua arroganza.
Genet non è diversità
in una società convenzionale.
E’ mastro indicatore
di un modo di cercare altre possibilità.
E’ l’alchimista, colui che trasforma
la materia vile in oro.
Genet applica la crudeltà artaudiana
verso se stesso, verso la sua biografia,
trasformata, amputata di realismo,
in un monumento alla diversità,
all’esaltazione dell’inesaltabile.
Sulle scene siamo ancora al diritto di esistenza
delle diversità, alla ricerca di accoglienza,
tra le braccia sempre dello Stato attuale.
Il diritto di cittadinanza, la battaglia per i diritti,
il bisogno di entrare in seno all’esistente
che non è altro che proiezione
di un desiderio di essere Stato.
Il diritto è senza battaglia,
è l’essere fuori dallo Stato,
l’essere senza il desiderio di esserci.
Armando Punzo
Latest posts by Tuttomondo (see all)
- “Una conversazione sull’impressionismo” con Stefano Renzoni mercoledì 26 febbraio - 22 Febbraio 2025
- Le Due di Notte presenta Prese d’Aria - 19 Febbraio 2025
- L’Arte all’ora del tè: la nuova rassegna di Molina mon Amour - 28 Gennaio 2025