Uliano Martini. Una storia di arte e umanità” con Fabrizio Pizzanelli e Alberto Martini

Siamo giunti all’ultimo appuntamento della nuova rassegna che Molina mon amour ha ideato e proposto per il 2025. “L’arte all’ora del tè” si chiuderà con un incontro dedicato all’arte e alla vita di Uliano Martini, partigiano e pittore originario di Asciano: “Uliano Martini. Una storia di arte e umanità”. Ne parleranno Fabrizio Pizzanelli e Alberto Martini. Si approfondirà il lavoro di Martini attraverso la pittura e il rapporto con altri artisti, come Pizzarello, Bussotti, Pellegrini, Bartolini e altri.

L’iniziativa è mercoledì 16 aprile alle 17 al Magazzino di Antonio (piazza Martiri della Romagna 26, Molina di Quosa). Verranno serviti tè e biscotti. Ingresso libero.

La biografia di chi interviene
Fabrizio Pizzanelli nasce a Pisa nel 1950. Nel corso degli anni di lavoro ha mantenuto vivo un grande interesse per l’incisione che, infine, ha scelto come suo mezzo di espressione artistica. Fondamentali sono state le amicizie e le frequentazioni con gli amici artisti Giuseppe Bartolini (Gruppo della Metacosa), Giordano Viotto, Uliano Martini, Vero Pellegrini, Romano Masoni, Delio Gennai sia per gli approfondimenti tecnici che per aprirsi a nuove curiosità e conoscenze artistiche.

Alberto Martini è stato neuropsichiatra infantile; ha sempre coltivato interesse per le arti figurative e per la scrittura. Ha all’attivo numerose mostre personali e ha pubblicato tre raccolte di racconti: “Commiati”, “L’uomo dalla vita breve” e di recente “Cronache dalla crosta terrestre”. È figlio di Uliano Martini.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.